
VALUE STREAM MAPPING: STRUMENTO PER LA MAPPATURA E IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI
Cos' è la VALUE STREAM MAPPING
La Value Stream Mapping o Value Stream Map è uno strumento volto alla mappatura grafica di tutto quell'insieme di processi ed attività che concorrono alla realizzazione di un prodotto/servizio, partendo dal fornitore fino alla consegna del prodotto finito al cliente, passando per tutta la catena di produzione; il metodo mira ad eliminare gli sprechi e ad incrementare l'efficienza dei processi che realizzano il valore del prodotto.
Il presupposto sul quale basare l'analisi della catena del valore non è il miglioramento del singolo processo, ma l'ottimizzazione globale dell’intero processo:
Le peculiarità della mappatura del processo sono due:
-
Current State Map (AS IS): descrive la situazione del prodotto nel flusso del valore.
-
Future State Map (TO BE): indica il modo in cui si vuole vedere il prodotto all'interno del flusso di valore
Gli obiettivi della attività di Value Stream Mapping sono:
-
non focalizzarsi sul singolo processo, ma sull'intero flusso dei materiali e delle attività;
-
trovare le cause dello spreco ed eliminare gli sprechi alla radice;
-
fornire uno strumento grafico comune per leggere ed intrepretare il flusso di materiali ed informazioni;
-
implementare contromisure per eliminare gli sprechi e migliorare il flusso di materiali ed informazioni;
-
coinvolgere le risorse .
.
Contenuti
-
Cos'è la Value Stream Map
-
Simbologia standard
-
Mappare lo stato attuale (Current State Map o As Is) e misurare la situazione attraverso alcuni indicatori
-
Identificare gli sprechi nel flusso attuale sia dei materiali che delle informazioni
-
Disegnare lo stato futuro (Future State Map o To Be)
-
Misurare i miglioramenti (costi e benefici) attraverso gli indicatori
-
Presentazione di esempi e casi studio
-
Session pratica di implementazione di una Value Stream Map
Didattica
Il corso è suddiviso in sessioni teoriche, esempi ed esercitazione pratica in cui i partecipanti sono invitati ad applicare quanto appreso. I corsi sono tenuti da specialisti e manager di azienda che si occupano giornalmente di tematiche Lean Six Sigma e di Miglioramento Continuo.
A chi è rivolto
Plant Manager, Responsabili di produzione, responsabili di reparto, responsabili di linea, addetti alla logistica, Ingegneri di processo, addetti alla qualità di prodotto e di processo.
CLAUSOLE CONTRATTUALI
1. All'iscritto è consentito di recedere fino al trentesimo giorno solare precedente la data di inizio del corso mediante l'inoltro di e-mail; in tal caso potrà richiedere la restituzione di quanto già versato.
2. Nel caso in cui l'iscritto manifesti l'intenzione di non partecipare in data successiva, ovvero non dia disdetta nei termini e non si presenti in aula, non avrà diritto ad alcun rimborso tenendo conto però che potrà alternativamente:
-
entro un anno (solare) dalla data di inizio del corso, frequentare la successiva edizione (se prevista) o altro corso.
-
farsi sostituire da altra persona della medesima azienda.
3. ARETЀNASrl si riserva la facoltà di rinviare la data d'inizio o di annullare il corso stesso in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In questo caso la variazione sarà tempestivamente comunicata e si provvederà al rimborso delle quote eventualmente già versate.



Padova.
