LA MEDIA NON BASTA!
- Admin
- 18 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 16 dic 2020
Nel raccogliere ed analizzare dati è importante ricordarsi che tutti i processi hanno una variabilità e descrivere i dati raccolti attraverso la sola tendenza media senza considerare la deviazione standard è inutile, anzi potrebbe portare a conclusioni errate. La più “proverbiale” osservazione a proposito delle medie statistiche è quella per cui se una persona mangia un pollo, e un'altra persona no, in media hanno mangiato mezzo pollo, ma uno dei due è morto di fame. L’osservazione non è così ovvia e banale come può sembrare. Per completezza faccio notare che la storia del “pollo statistico” è attribuita a Trilussa, infatti c’è una sua poesia sull’argomento, che riporto di seguito:
La Statistica
Sai ched’è la statistica? È ’na cosa
che serve pé fa’ un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che sposa.
Ma pé me la statistica curiosa
è dove c’entra la percentuale,
pé via che, lì, la media è sempre eguale
puro co’ la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
secondo le statistiche d’adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:
e, se nun entra ne le spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso
perché c’è un antro che ne magna due.
Basare le proprie conclusioni solo sulle “medie” spesso può portare a risultati ingannevoli. Ci si dimentica, un po’ troppo spesso, che la “media” è un dato poco significativo se non sappiamo a che cosa si riferisce, su quale base è calcolata, con quale criterio è definita e se non è accompagnata dalla deviazione standard.
Come dice, beffardo, il professor Des McHale (Professore di matematica presso l’University College di Cork, in Irlanda), «l’umano medio ha una mammella e un testicolo». Più seriamente Aldous Huxley ci ha insegnato che «nella vita reale non c’è alcun uomo medio». La media, comunque calcolata, è un concetto astratto. Una delle poche certezze assolute della statistica è che ciò che è “medio” non esiste. Ogni cosa si colloca necessariamente sopra o sotto il dato “medio” ed è per questo che è di fondamentale importanza accompagnare la media con la sua dispersione, in modo da poter meglio comprendere la reale distribuzione dei dati in fase di analisi.
Questi concetti sono ampiamente approfonditi nei nostri percorsi di certificazione Lean Six Sigma.
TRATTO DAL TESTO: "GUIDA PRATICA PER APPLICARE IL LEAN SIX SIGMA IN AZIENDA: GREEN BELT", disponibile su Amazon https://amzn.to/2ZoOeVq
Italiano: Un Universo Ampio Dove lo Stile Italiano Incontra Niche InternazionaliL'ultimo gruppo raccoglie negozi online internazionali (spesso in inglese) e alcuni siti italiani con un tocco mediterraneo. Qui trovi un'ampia gamma di prodotti: casa & decorazione, moda, sex toys, gioielli e prodotti esoterici. L'Italia contribuisce con il suo senso del design e della dolce vita, mentre il segmento “globale” si rivolge a un pubblico mondiale.Negozi ItalianiCiabatte.shop: Ciabattine o sandali in stile italiano, per il comfort a casa.Cappellino-Neonato.shop: Cappellini per neonati (Italia).Applique-da-Parete.shop: Applique da parete, per illuminare con design italiano.Orologio-da-Parete-Vintage.shop: Orologi da parete vintage, con charme retrò.Negozi Internazionali (Inglese o Multilingue)Orgone-Pyramid.shop: Piramidi orgone (esoteriche), per meditazione o lavoro energetico.Stress-Ball.shop: Palline anti-stress, classiche per ufficio o casa.AnalPlug.shop, AnalPlugs.shop, Anal-Dildo-Shop.shop: Una serie di negozi focalizzati sui sex…